2009 09 19 MiTo = Un omaggio alla musica ambrosiana

Sabato 19 settembre 2009 ore 17 – Basilica di Sant'Ambrogio, Milano
I Vespri ambrosiani in onore di San Michele
dai codici dell'Archivio Capitolare della Basilica di Sant'Ambrogio
Solisti della Cappella Musicale della Basilica di Sant'Ambrogio
Cappella Musicale Rhaudenses Cantores
Giovanni Scomparin, direttore
Programma
Vesperae in Festo Dedicationis Ecclesiae S. Michaelis Archangeli iuxta ritum Sanctæ Ecclesiæ Mediolanensis
Consulenza musicale a cura di Giacomo Baroffio
Trascrizioni delle melodie ambrosiane dai manoscritti dell'Archivio Capitolare della Basilica di Sant'Ambrogio a cura di Angelo Rusconi
Ingresso gratuito – i biglietti di ingresso saranno distribuiti un'ora prima dello spettacolo direttamente presso la sede del concerto.

Il concerto di sabato 19 settembre 2009 alle ore 17 nella Basilica di Sant'Ambrogio propone l'esecuzione dei Vespri ambrosiani della Dedicazione di San Michele Arcangelo, la festa liturgica, fissata al 29 settembre, che ricorda la dedicazione della chiesa, risalente all'anno 493, edificata sul luogo dell'apparizione del Santo cui i Longobardi tributarono onori speciali, e divenne tappa obbligata dei pellegrini diretti in Terra Santa.
Il programma, di rara bellezza, prevede l'intonazione dei testi e delle melodie ambrosiane dei Vespri di San Michele che sono stati trascritti, ad opera di Angelo Rusconi, dai manoscritti conservati nell'Archivio Capitolare della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, rispettando l'esecuzione originale in ritmo mensurale, come prescritto nella notazione del manoscritto utilizzato.
I Vespri sono una delle celebrazioni più caratteristiche del rito ambrosiano, una preziosa testimonianza di forme rituali e musicali antiche, che rimandano ai primi secoli della preghiera cristiana.
L'esecuzione dei canti è affidata alla schola femminile, con i Solisti della Cappella Musicale della Basilica di Sant'Ambrogio e la Cappella Musicale Rhaudenses Cantores, diretta da Giovanni Scomparin, a  testimonianza dell'esistenza a Milano di numerose comunità, nelle quali le monache cantavano l'Ufficio e la Messa al modo ambrosiano.
 
Cappella Musicale della Basilica di Sant'Ambrogio
La cappella musicale ambrosiana della Basilica di Sant'Ambrogio ha fatto conoscere ed apprezzare a Milano e al mondo la bellezza, la particolarità del canto ambrosiano.
Fu costituita nel 1978 per sostenere l'ufficio liturgico domenicale della Basilica, su impulso di Papa Paolo VI, profondo conoscitore dell'antico rito. Il canto ambrosiano, che nel nome stesso si richiama alle
radici più profonde e autentiche dell'identità cittadina, è l'unico al mondo ad essere sopravvissuto fra gli antichi repertori liturgico-musicali non romani.
La cappella musicale contribuisce tutt'ora a mantenere viva questa tradizione, tesoro tra i più preziosi della città di Milano, impegnandosi costantemente a presenziare la messa Capitolare in latino, e la messa
Pontificale (quando il Cardinale Arcivescovo o l'Abate Vescovo presiedono in S. Ambrogio).
Dopo le recenti indicazioni nel Motu proprio di Papa Benedetto XVI sull'uso della lingua latina nelle funzioni liturgiche, si può cogliere una felice sintonia tra quanto auspicato dal Sommo Pontefice e la
pratica odierna della Cappella Ambrosiana.
La Cappella ha avuto modo di esibirsi in diversi contesti e luoghi prestigiosi: si citano, tra i più recenti, la prestigiosa trasferta negli Stati Uniti nell'ottobre 2007 su invito dell'Università di Harvard a Boston alla
presenza del Console d'Italia Liborio Stellino e di numerose personalità del mondo scientifico provenienti dall'Università della Columbia di New York, dall'Università di Baltimora, dall'Università di Toronto. Il
10 ottobre, alla presenza di oltre 700 persone, veniva eseguito per la prima volta negli Stati Uniti, il Vespro di San Luca in canto ambrosiano.
Nel 2006 la Cappella è stata invitata dallo Stato del Vaticano nella Patriarcale Basilica di San Pietro a sostenere i Vespri di apertura del XXVII Congresso Nazionale dell'AISC (Associazione Italiana Santa
Cecilia, che raccoglie oltre 60.000 cantori in tutta Italia), esibendosi poi in San Paolo fuori le Mura (Roma). Più recentemente si è esibita nella Basilica di San Michele al Bosco (Bologna), alla Badia di San
Gemolo (Varese), e nel ciclo Vox Ambrosii ("Concerti in cascina" organizzati dal comune di Milano.
Il canto ambrosiano è stato anche eseguito nella Repubblica di San Marino, in Svizzera Francese, per prestigiosi Festival a Milano, Pavia, Treviso, riscuotendo sempre consensi di critica e pubblico.
Il 7 Dicembre 2008 è stata conferita alla Cappella Musicale Ambrosiana la Civica Benemerenza per alti meriti culturali ed artistici.
Cappella Musicale Rhaudenses Cantores
La Cappella Musicale Rhaudenses Cantores, nata per volontà del suo attuale direttore artistico e musicale Giovanni Scomparin, si è costituita in associazione culturale nel 2001, aderendo all'Unione Società Corali Italiane (U.S.C.I.) ed alla Federazione Nazionale della Associazioni Corali (FE.NI.AR.CO). È formata da un ensemble vocale e da un complesso strumentale di musicisti che hanno collaborato con le più importanti orchestre italiane (Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, I pomeriggi Musicali, Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, Orchestra della Radio e Televisione della Svizzera Italiana). La Cappella Musicale Strumentale ha realizzato numerosi concerti con programma di musica barocca italiana e tedesca, di autori quali J. S. Bach, G. B. Pergolesi, A. Vivaldi, B. Marcello, G. F. Handel avvalendosi in alcune occasioni della collaborazione di artisti del Coro del Teatro alla Scala di Milano. L'ensemble vocale Rhaudenses Cantores si è distinto sin dall'inizio della sua attività per il rigore estetico e filologico delle esecuzioni e per la scelta dei repertori ma anche per l'ampio respiro dei numerosi eventi culturali organizzati, promuovendo e realizzando programmi artistici, di ricerca, di sviluppo e divulgazione del patrimonio culturale locale e nazionale, diffondendo la cultura attraverso le arti quali letteratura, musica, cinema, teatro e danza. Ha avuto la possibilità di collaborare infatti con prestigiose istituzioni culturali milanesi come l'Istituto di Cultura Francese, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Accademia delle Belle Arti, la Biblioteca Ambrosiana, l'Istituto di Musica Antica del Politecnico della Arti. Nel 2002 la cappella ha partecipato al MITTELFEST 02 di Cividale del Friuli e alla Rassegna Festival di Brè (Lugano); si è aggiudicata la Medaglia d'Argento al Concorso Polifonico Nazionale "F. Gaffurio" nel 2005 e si è classificata al secondo posto nella Rassegna dei Complessi Corali organizzata dall 'U.S.C.I. Lombardia sezione di Milano sia nel 2005 che nel 2007. Nel novembre del 2006 i Rhaudenses Cantores sono stati invitati dall'Associazione Italiana Santa Cecilia a realizzare presso la Basilica Patriarcale di San Pietro (Stato del Vaticano) i solenni vespri d'apertura in occasione del XXVIII raduno nazione delle Scholae Cantorum, alla presenza di S.E. Mons. Piero Marini (già maestro alle celebrazioni liturgiche di S.S. Papa Benedetto XVI). Con quasi un centinaio di concerti al suo attivo, la Cappella si è esibita in numerose città italiane ed estere, quali Pistoia, Brescia, Varese, Bergamo, Roma, Milano, Lugano, Biel/Bienne e in luoghi prestigiosi quali l'Abbazia di Morimondo, la Sacrestia delle Monache presso il Museo di Santa Giulia (Brescia), il Duomo di Milano, la Basilica di S. Ambrogio, la Sacrestia del Bramante, la chiesa di Santa Maria del Suffragio, la chiesa dell'Incoronata, la Cappella dei Portinari, San Pietro in Gessate, il Teatro Dal Verme (Milano), Basilica San Paolo fuori le
Mura e Basilica di S. Pietro (Roma). All'inizio di giugno del 2008 sono previsti due concerti in Svizzera.

Giovanni Scomparin, direttore
Dal 2004 è stato nominato maestro di Cappella della Basilica S. Ambrogio di Milano, dal Capitolo Ambrosiano, svolge un'intensa attività musicale, legata alla liturgia e al millenario canto ambrosiano. Si è diplomato in direzione di coro, musica corale e composizione polifonica con il Prof. Sebastian Korn e parallelamente ha studiato musica antica, notazione medievale e rinascimentale, filologia musicale, contrappunto, storia della musica medievale e rinascimentale, con Diego Fratelli basso continuo con Amaya Fernandez e violone antico con Paolo Rizzi, presso la sezione di Musica Antica della Scuola Civica di Milano (Villa Simonetta) perfezionandosi poi presso la Schola Cantorum di Basilea. Ha frequentato seminari di perfezionamento in direzione di coro e corsi di musica vocale rinascimentale con Peter Phlipps, Erik Ven Hevel, Gary Graden, pratica strumentale, con Trevor Pinnock, e Enrico Onofri, e di Paleografia e Semiologia musicale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sotto la guida del Prof. Giacomo Baroffio. Ha collaborato come contrabbassista con l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, dell'Opera Festival Puccini di Torre del Lago.
Nel 2004 è stato il primo strumentista Italiano a suonare nella casa natale di J. S. Bach su invito del "Festival Bach della Turingia" ad Eisenach, e Lipsia (Germania). Ha avuto l'onore del podio presso la Patriarcale Basilica di San Pietro in terra Vaticana. In occasione del XXVIII Congresso Nazionale di Musica Sacra dell'Associazione Italiana Santa Cecilia che si è svolto a Roma tra il 23-26 Novembre 06 è stato chiamato dirigere i Vespri del 24 novembre celebrati da S.E. Mons. Piero Marini Maestro Cerimoniere delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, accompagnati dalla Cappella Musicale Ambrosiana della Basilica di S. Ambrogio di Milano.
Nel 2007 è stato invitato dal capo del dipartimento di musica dell' Università di Harvard Cambridge a Boston (U.S.A.) il Prof. T.F. Kelly per realizzare in prima assoluta il vespro di San Luca, presso la Sant Paul Church di Boston, ed esibirsi con i solisti ambrosiani presso la prestigiosa biblioteca dell'Università nell'ambito del convegno sul canto ambrosiano.
Nel 2008 è stato insignito della Civica Benemerenza dal Comune di Milano. con la Cappella Musicale Ambrosiana, per alti meriti artistici e culturali nel diffondere il canto ambrosiano nel mondo.
E' il fondatore della Cappella Musicale RHAVDENSES CANTORES, specializzata in musica medioevale, rinascimentale e barocca che svolge regolare attività concertistica, ha al suo attivo numerosi concerti. Si è costruito un inusuale reputazione nel dedicare il lavoro della sua vita alla ricerca ed all'esecuzione della musica sacra medioevale e rinascimentale, e nel canto ambrosiano.
Ideatore de "LA CARTELLA DEI CANTORI" Rassegna Internazionale Biennale di Musica, Cultura e Arte Sacra, con la quale ha realizzato due edizioni nel 2004 e 2006.  In collaborazione con MIBAC, Presidenza della Regione Lombardia, Presidenza della Provincia di Milano, Accademia delle Belle Arti di Brera, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ha pubblicato un libro dal titolo "Concerto Straordinario" edt. Abelardo Pescia (PT). Ha fatto parte della commissione artistica e del consiglio direttivo dell 'U.S.C.I di Milano (Unione società corali italiane).

Per informazioni:
Biglietteria MITO
Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele 11/12
telefono 02.88464725
www.mitosettembremusica.it

Nessun commento:

Posta un commento

Contatore visite e album degli ospiti (se volete lasciare un commento, grazie)